![]() |
Brasile | 222 |
Trinidad | 134 |
Cuba | 101 |
Utah | 63 |
Iowa | 73 |
Alaska | 7 |
Alaska artico | 3 |
La Fig. 2 mostra il numero di specie di uccelli di terra nidificanti nell'America centrale e settentrionale. Si noti come esista una chiara diminuzione andando da sud a nord. Esistono anche altre caratteristiche di minore rilievo: ad es. nelle penisole (Baja California, Yucatàn, Florida) ci sono meno specie di quante uno si aspetterebbe in base alla latitudine.
![]() |
In base al buon senso ambienti più ospitali dovrebbero accogliere più specie, essere caratterizzati da una maggiore diversità. Il problema è che non sempre è facile definire il grado di "ospitalità" di un ambiente. Spesso le specie si sono adattate a vivere in ambienti che a noi uomini sembrerebbero estremamente inospitali. Comunque in molti casi è effettivamente vero che esiste un gradiente di diversità che è parallelo alla variazione di un qualche indicatore di ospitalità dell'ambiente. Ad esempio la Fig. 3 riporta, al variare del pH, il numero di gruppi tassonomici di animali invertebrati presenti nelle acque correnti della foresta di Ashdown, Inghilterra meridionale. Al crescere dell'acidità delle acque la ricchezza delle specie effettivamente diminuisce. In altri casi gli effetti non sono così chiari. Se ad esempio si considera che cosa succede negli ecosistemi terrestri al variare dell'altitudine, molto spesso il numero di specie diminuisce coll'aumentare dell'altitudine: la Fig. 4 riporta i casi delle specie di uccelli in Nuova Guinea e delle piante vascolari in Nepal.
![]() |
Tuttavia se si considera il numero di specie di mammiferi del Nord America lungo un gradiente spaziale Ovest-Est (Fig. 5) si può notare che, in corrispondenza delle montagne (sia la Sierra Nevada, sia le Montagne Rocciose, sia gli Appalachi), si ha un aumento del numero di specie di mammiferi probabilmente collegato al maggior numero di nicchie ecologiche che l'ambiente montano può offrire. La Fig. 5 mostra anche che, a parte le montagne, c'è per il Nord America un trend generale decrescente da Ovest a Est.
![]() |