Quali sono i fattori che provocano il cambiamento nel tempo della dimensione di una popolazione? Come mostrato schematicamente in Fig. 1, essi sono essenzialmente quattro: natalità, mortalità, immigrazione ed emigrazione. Natalità e immigrazione hanno naturalmente l'effetto di aumentare la densità della popolazione, mentre mortalità ed emigrazione hanno l'effetto di diminuirla. In questo capitolo ci proponiamo di mettere a fuoco i vari modi con cui questi fattori influenzano lo stato di una popolazione nel tempo.
Per affrontare lo studio della dinamica di una popolazione è opportuno
iniziare da un caso semplice, quello in cui gli individui sono fra loro
``sincronizzati''. Questa situazione si verifica quando la stagione riproduttiva, al di fuori della quale
nessun individuo è in grado di riprodursi, è particolarmente
ristretta. In questo caso si semplifica il problema assumendo che le nascite avvengono
tutte nello stesso istante. Il susseguirsi delle varie stagioni riproduttive viene
indicato tramite l'indice :
rappresenta quindi il numero di individui
della popolazione (o la loro densità o abbondanza) nella stagione
-esima. Con
si usa convenzionalmente indicare l'istante iniziale del
periodo di studio. La grandezza
rappresenta pertanto la dimensione
iniziale della popolazione, mentre
rappresentano
le abbondanze
stagioni dopo quella iniziale. La lunghezza di
un ciclo riproduttivo dipende dalla specie presa in esame: per moltissime piante e
insetti può essere pari ad un anno, ma per specie di piccola taglia e
dinamica veloce la lunghezza di una generazione può essere assai più
breve, dell'ordine cioè di mesi, settimane, giorni, ore e così via.
Determinare la legge che governa la dinamica di una popolazione significa, in prima approssimazione, individuare un legame matematico tra le dimensioni della popolazione in due istanti successivi, ovvero