Il numero di corpi celesti ufficialmente individuati e classificati è
sterminato, ma tra di essi il nostro pianeta è davvero speciale. Esso
è infatti l'unico che ospita, a quanto sappiamo, un tipo molto
particolare di materia: la materia vivente. Lo studio del funzionamento di
tutti gli altri pianeti e di tutte le stelle può prescindere dalla
conoscenza della biologia, ma lo studio di come funziona la nostra Terra non
può farne a meno.
Possiamo immaginare che la Terra sia costituita da molti strati o sfere
(come mostrato in Fig. 1).
Figura 1:
Uno spaccato che mostra la composizione interna
della terra
![\includegraphics[scale=0.25]{terra}](img49.gif) |
- l'atmosfera costituisce il leggero involucro gassoso di aria posto intorno
al pianeta. Essa è costituita da vari strati; quello più interno, la
troposfera, si estende per 17 chilometri sulla superficie terrestre dal
livello del mare e contiene la maggior parte dell'aria del pianeta
costituita principalmente da azoto (78%) e ossigeno (21%). Lo strato
successivo, che si estende da 17 a 48 chilometri sulla superficie della
Terra, è chiamato stratosfera. La sua parte inferiore contiene una
fascia di ozono (O
che trattiene la maggior parte dei raggi
ultravioletti più pericolosi provenienti dal sole (UV-b), permettendo
così la vita sulla Terra.
- L'idrosfera comprende sia le acque superficiali che quelle sotterranee, il
ghiaccio polare, gli iceberg e tutti gli strati di ghiaccio permanente sulla
Terra e il vapore acqueo che si trova nell'atmosfera.
- La litosfera costituita dalla crosta terrestre e dal mantello superiore.
Contiene i combustibili fossili, i minerali e le sostanze chimiche del suolo
(sostanze nutritive) necessarie a sostenere la vita vegetale e animale del
pianeta
- L'ecosfera o biosfera è la parte della Terra in cui si trovano gli
organismi viventi (biota) che interagiscono tra loro e con l'ambiente non
vivente (abiotico). Questa zona di vita comprende la maggior parte
dell'idrosfera e parti dell'atmosfera inferiore e della litosfera superiore.
Si estende dalla fossa oceanica più profonda (più di 10 chilometri
sotto il livello del mare) fino alle cime delle montagne più alte. Se
paragonassimo la Terra ad una mela, l'ecosfera rappresenterebbe la sua
buccia, un ambiente ideale per la vita compreso tra l'interno ardente della
Terra e il freddo senza vita dello spazio. Uno degli scopi principali
dell'ecologia è quello di imparare il funzionamento di questo sottile
strato di aria, acqua, suolo e organismi.